Per acquistare il Dispenser Organizer Sapone Cucina 4 in 1
Per acquistare il Coprivolante Universale in 3 Misure
Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE
Licata (Agrigento) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Licata
Il comune si trova sulla costra meridionale della Sicilia, nel settore Ovest della Piana di Gela, affacciato sul Mediterraneo. Di qui un clima estremamente piacevile, caldo, am secco d'estate e mite d'inverno. Il tutto corredato da un paesaggio unico: il mare, la macchia mediterranea, la Piana. Cavalluccio, Marianello, Niclizia, Torre du Gaffe sono alcune tra le spiagge più note e frequentate del comune. Inoltre Licata è una città piena di storia e di arte, accumulatasi durante le alterne dominazioni. Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Nornìmanni, Aragonesi, Borboni. Incantevole in seicentesco Castel Sant'Angelo; lo stesso si può dire per il Palazzo di Città, in stile liberty. Edificio di culto principale, la chiesa di Santa Maria la Nuova, risalente al Cinquecento, in stile rinascimentale. Il settore economico più forte di Licata è la pesca: siamo in uno dei punti di smistamento ittico più importanti del Mediterraneo.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Licata
- Provincia: Agrigento (AG)
- Regione: Sicilia
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 92027
- Codice Catastale: E573
- Codice ISTAT: 084021
- Prefisso Telefonico: 0922
- Sito del comune: http://www.comune.licata.ag.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: licatesi
- Santo del Paese: Sant'Angelo
- Festa Paesana: 5 maggio
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 8 metri sul livello del mare
- Latitudine: 37,1082 gradi decimali
- Longitudine: 13,9469 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Licata
Butera, Camastra, Campobello di Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Ravanusa
Condividi sui social!