Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Prodotti tipici locali a Vicenza e in provincia di Vicenza

Prodotti tipici locali a Vicenza: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!


Prodotti tipici locali: a Vicenza
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)



  • Olio e Grassi
     Con la denominazione olio veneto euganei e berici Dop è riservata a un olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà di olivo come: Leccino, Rasara, Frantoio, Maurino, Pendolino, Marzemino, Riondella, Trep o Drop, Matosso. Presenta un colore verde-oro da intenso a marcato, un odore fruttato di varia intensità e un sapore fruttato con leggera sensazione di amaro.

  • Funghi e Conserve
     Tra i prodotti di maggio rileivo dell sottobosco vicentino c'è il tartufo nero dei Berici, è un tartufo ad ampio spettro ecologico facile da trovare anche su terreni superficiali e sassosi. Il tubero estivo è di colore bruno nerastro, ha una forma ovale o rotondeggiante, con grosse profonde verruche screpolate agli angoli e forate alla sommità. La polpa interna è di colore grigio marrone, con venature bianche numerose e ramificate, che scompaiono con la cottura. Le sue dimensioni non vanno oltre quelle di una grossa mela ed ha profumo e sapore meno pronunciati delle altre varietà.

  • Pasta e Cereali
     Nella provincia di Vicenza si gustano i gargati, una pasta simile ai maccheroni, composta da farina di grano tenero, semola di grano duro, uova. Il suo diametro è di circa 1,2 cm., la lunghezza è di circa 5 cm. Realizzato l'impasto viene inserito e fatto passare attraverso una piccola pressa con trafilatrice.

  • Pesce e Conserve
     In tutta la provincia di Vicenza è rinomata la trota delle valli vicentine: un pesce di acqua dolce della famiglia dei Salmonidi, presenta una carne bianca e un sapore molto delicato. È la specie più pregiata di trota allevata in acque fredde, ha colore e striature variabili e la tipica puntinatura arancione lungo i fianchi. Grazie alle caratteristiche morfologiche delle acque presenti localmente, qui hanno trovato l'habitat ideale per lo sviluppo e l'allevamento della trota Fario.

  • Pane e Pizze
     La cioppa vicentina è il più tipico pane della provincia di Vicenza e dell'intera regione. È il risultato di un composto di farina di grano tenero, acqua, lievito acido, sale, lievito di birra. Alla sera farina, lievito e acqua in quantità inferiore a quella adoperata per l'impasto morbido vengono impastati nell'impastatrice. Si lascia lievitare per diverse ore fino a raddoppiare il volume. Poi si aggiunge altra farina, si reimpasta, si confezionano le pagnotte nei diversi formati e si lasciano riposare. A cottura ultimata la mollica è compatta e si può tagliare a fette. Si cuoce per circa un'ora al forno a legna.

Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Liquori ed Infusi
     Il liquore Prugna è uno dei liquori più rinomati in tutta questa provincia veneta; è un succo di prugna distillato, a cui viene aggiunto alcool o grappa veneta, acqua demineralizzata, zucchero, aromi e caramello. Si ontraddistingue grazie ad una moderata gradazione alcolica e ad un profumo intenso tipico del frutto prunus domestica. A livello retrolfattivo, la carica aromatica si amplifica e diversifica facendo emergere sentori di albicocca, mandorla e altra frutta secca.

  • Frutta e Conserve
     La ciliegia di Marostica è uno dei frutti più gustosi di tutta la provincia di Vicenza, prende il nome dalla famosa località dove trova le sue origini. Ha una forma cuoriforme, una buccia di colore rosso fuoco o rosso scuro a seconda della varietà del prodotto e una polpa mediamente soda, poco aderente al nocciolo, di colore variabile dal rosa al rosso scuro. Si trova in commercio da maggio a fine giugno perchè viene raccolta dalla terza decade di maggio alla seconda decade di giugno.

  • Formaggi e Latte
     L'asiago d'allevo è uno dei più caratteristici prodotti caseari della provincia vicentina, è il risultato della lavorazione di un latte ottenuto da due mungiture, di cui una scremata per affioramento, da razza Pezzata nera e Bruno-alpina. Sono forme di circa 8-12 kg; presentano una crosta liscia e regolare; una pasta compatta dal colore paglierino e dal sapore leggermente.

  • Salumi e Carni
     Tra gli insaccati di maggior pregio della provincia di Vicenza c'è la bandoloa di Castelgomberto, una ridente località nella provincia vicentina dove quest'insaccato trova la sue origini. È un insaccato di carne suina composta da carni, cotica, parti muscolari più dure, eventualmente lardo, sale e pepe, cannella e chiodi di garofano. Il tutto viene inserito in ritagli avanzati di budello di vacca o in vesciche di vitello, o nella vescica del maiale stesso. Assume una forma tondeggiante e presenta un sapore simile a quello dei cotechini, speziato e leggermente piccante.

  • Ortaggi e Conserve
     I bisi de Lumignan sono i più caratteristici prodotti degli orti vicentini. Sono piselli resistenti agli intensi climi freddi invernali, temono invece, le gelate tardive o le basse temperature in primavera; per questo il microclima dei Colli Berici soddisfa completamente le esigenze della loro coltivazione: si raccolgono tra aprile e maggio.

  • Prodotti Tipici Veneti
     Il Veneto è una regione italiana a statuto ordinario, situata nell'Italia nord-orientale.

    Il Veneto è una regione molto estesa, infatti i prodotti tipici della cucina, di questa regione, è molto variegata e ampia.

    Tra le varie cucine, quella veneta è tra le più buone e allo stesso tempo povere, della regione: piatti unici, pochi ingredienti ma molto buoni come riso e bisi (piselli), o pasta e fazioi (minestra di fagioli con pasta), fegato alla veneziana.

    Nella parte della costa, invece troviamo dei piatti più nobili e a base di pesce tra cui: sarde in Saor e il baccalà alla vicentina.

    Famosa in tutta il mondo, la polenta, cuore della cucina del Veneto, dal colore giallo zafferano, grazie alla farina di mais; esiste anche di color bianco, specialità di Polesine; dalla polenta deriva il famoso piatto: Polenta e "osei", ovvero la polenta accompagnata da uccellini.

    Prodotto unico e molto coinvolto nella cucina veneta, è il radicchio, ortaggio simbolto della terra veneta.

    I dolci, sono molto tipici nel Veneto, hanno moltissime tradizioni, e infatti sono legati alle festività; torte, creme, biscotti, e tantissimo altro.


Condividi sui social!

To Top