Popoli (Pescara) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Popoli
il territoria comunale corrisponde all'antico Pagus Fabianus. Nel 1229 il sovrano Carlo d'Angiò consegno Popoli a alla famiglia Cantelmo che ne conservarono il dominio fino al Settecento. Nel 1086 il comune passò nelle mani dei principi di Montemiletto quando nel Regno di Napoli fu abolita la forma della feudalità. La cittadina, per quanto di piccole dimensioni, ospita architetture religiosi e monumentio degni di nota: la chiesa di San Francesco, la Taverna Ducale, il Castelli, al chiesa della Santissima Trinità e quella sei SS. Lorenzo e Biagio.
Le Terme: Polipi è famosa soprattutto per le terme. Le Terme di Popoli sono una stazione termale e riabilitativa in cui si effettuano trattamenti in acqua nei fanghi sulfurei del suo territorio.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Popoli
- Provincia: Pescara (PE)
- Regione: Abruzzo
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 65026
- Codice Catastale: G878
- Codice ISTAT: 068033
- Prefisso Telefonico: 085
- Sito del comune: http://www.comune.popoli.pe.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: popolesi
- Santo del Paese: San Bonifacio
- Festa Paesana: 14 maggio
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 254 metri sul livello del mare
- Latitudine: 42,1709 gradi decimali
- Longitudine: 13,8317 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Popoli
Tocco da Casauria, Bussi sul Tirino, San Benedetto in Perillis, Corfinio, Vittorito
Condividi sui social!