Per acquistare il Coprivolante Universale in 3 Misure

Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Laconi (Oristano) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi

Il territorio, la storia di Laconi

Laconi è un comune di 2000 abitanbti circa in provincia di Oristano, Sardegna. Il paese sorge sull'altopiano di Sarcidano, in una zona di grande interessa geologico e naturalistico. Insediamento molto antico, si sviluppò decisamente in età Nuragica, come gran parte della Sardegna, peraltro; dal III secolo si vedono tracce ddi romaniazzazione; furonio gli Aragonesi nel Quattrocento a infeudare il paese alla famiglia Laconi. Laconi ha cambito, in pochi anni, tre sedi amministrative: nel 1870 fu inserita nella provincia di Cagliari, nel 1927 in quella di Nuoro e, infine, nel 2001 in quella di Oristano. Da visitare il Castello, la casa natale di Sant\'Ignazio di Laconi e la chiesa di Sant\'Ambrogio e Sant\'Ignazio di Laconi. Vero monumento di Laconi è l\'ambiente, il paesaggio, la ricchezza dell\'altopiano di Sarcidano, coi suoi laghi artificiali, le distese verdi, le testimonianze archeologiche, in un territorio che va dal Campidano alla Barbagia.

Dettagli Amministrativi:

Curiosità:

  • Nome degli Abitanti: laconesi
  • Santo del Paese: Sant'Ambrogio
  • Festa Paesana: 7 dicembre

Dati Geografici:

  • Altitudine Municipio: 550 metri sul livello del mare
  • Latitudine: 39,8537 gradi decimali
  • Longitudine: 9,0514 gradi decimali

Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Laconi
Aritzo, Asuni, Gadoni, Genoni, Isili, Meana Sardo, Nuragus, Nurallao, Nureci, Samugheo, Senis, Villanova Tulo

Condividi sui social!

To Top