Produzione miele, polline, pappa reale, propoli.
Il miele reperibile nella provincia veronese si suddivide in miele della collina, della pianura e della montagna veronese. Nelle prime due zone geografiche si porduce un miele caratterizzato da un colore biondo intenso, da un sapore dolce, gradevole e dal profumo delicato e persistente. La provenienza è costituita dal polline di diverse piante sia erbacee che legnose. Il miele della montagna veronese è reperibile durante tutto l’anno presso i produttori e i rivenditori nella zona di produzione.
In tutta la laguna e anche sulla terra ferma sempre della provincia di Venezia si può gustare il miele di barena,u n miele che deriva dal nettare della pianta Limonium vulgare, presente in modo cosistente nelle barene lagunari. Viene commercializzato in vasetti di vetro, normalmente da 1 kg, chiusi con tappi ermetici che soddisfano i requisiti di legge.
Su tutto il territorio sono tipiche le produzioni di miele di castagno, millefiori e di acacia. Quest'ultimo, oltre a tutte le tipicità nutrizionali che questo prodotto comporta, si distingue per il colore bianco, paglierino, e leggermente ambrato. Al palato offre un aroma leggero e delicato; e un sapore molto dolce. La sua cristallizzazione è ritardata. Questo tipo di miele risulta decisamente gustoso se associato a formaggi pecorini stagionati e frutta fresca di stagione.