Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Prodotti tipici locali a Firenze e in provincia di Firenze

Prodotti tipici locali a Firenze: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!


Prodotti tipici locali: a Firenze
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)



  • Ortaggi e Conserve
     La cipolla è un ortaggio molto legato al territorio fiorentino, è inserita negli stemma comunali di molte piccole realtà urbane. L'area di produzione è prevalentemente incentrata sul territorio comunale di Certaldo, con qualche zona delimitata anche nei comuni limitrofi di Montespertoli, Barberino Val d'Elsa, San Gimignano, Gambassi Terme e Castelfiorentino.

  • Frutta e Conserve
     Il profumo inconfondibile che si annusa nella campagna fiorentina è dovuto alla pesca regina di Londa, una bella pesca a pasta bianca, con la buccia color bianco verdino e striature rossastre. Dolcissima, dal profumo intenso e dalla consistenza soda. E' una varietà tardiva, che matura fra settembre e ottobre, nel territorio del comune di Londa, sito della montagna fiorentina.

  • Aromi e Spezie
     Lo zafferano è una spezia che vanta una storia plurimillenaria. Conosciuto fin dall’antichità nell’Asia Minore, dove pare venisse usato per tingere stoffe e oggetti di vetro, successivamente se ne scoprì l’uso gastronomico e medicinale. Intorno al ‘200 comparve in Italia, sembra ad opera di un frate domenicano; la sua coltura ebbe molto successo, soprattutto in Toscana. Le zone di Firenze e Siena erano quelle di maggior produzione. Importanti citazioni qualificano lo zafferano del contado fiorentino come uno dei migliori in assoluto. Il capoluogo toscano era un centro di mercato internazionale per il commercio dello zafferano. Per distinguerlo dagli altri veniva chiamato “Zima di Firenze”. I preziosi stimmi costituivano una ricercata merce di scambio, mentre i fiori venivano utilizzati per abbellire le tavole di sontuosi banchetti.

  • Vini
     Quando si parla di vino toscano o fiorentino si parla del Chianti: è un'area geografica che si estende tra Firenze e Siena e comprende otto comuni. Questo territorio è rinomato in tutto il mondo per la produzione del suo ottimo vino, il paesaggio del Chianti è caratterizzato dall'alternarsi di vallate e colline coperte di vigneti e olivi ma anche di poggi aspri e solitari, ricoperti da querce, cipressi e pini.

  • Formaggi e Latte
     Il pecorino in Toscana e in particolare nella provincia fiorentina, ha origini antichissime che risalgono agli etruschi. Il pecorino toscano DOP è conosciuto anche come cacio marzolino che deriva dal periodo di produzione, che inizia in marzo e continuava per tutta la primavera. E'ottenuto da latte intero di pecora, munta quotidianamente, con aggiunta di caglio di vitello. Il pecorino toscano può essere consumato come formaggio da tavola o da grattugia secondo il grado di stagionatura.

Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Salumi e Carni
     Per tutelare l'immagine di questa suinicoltura elitaria e delle antiche tradizioni di lavorazione norcine, il mondo produttivo locale ha costituito il Consorzio del Prosciutto Toscano nel 1990, a cui ha fatto seguito, sei anni dopo, il riconoscimento europeo della Denominazione di Origine Protetta. I migliori saluni fiorenti vengoni ottenuti dai suini scelti solo se nati, allevati, ingrassati e macellati in Toscana e in altre regioni del nord e centro Italia. Il re di questi salumi è il prosciutto toscano proposto intero con osso, disossato, in tranci o come affettato pre-confezionato.

  • Pane e Pizze
     Il pane toscano occupa un posto in primo piano tra i prodotti tipici da forno locali: alcuni comuni della provincia di Firenze fanno addirittura parte del circuito delle Città del Pane perché ospitano aziende produttrici di pane tipico. La lievitazione naturale, la cottura a temperatura non elevata, la notevole pezzatura sono alcuni degli elementi che rendono tipico questo prodotti, ma la caratteristica base è la mancanza assoluta di sale, causata dalla storica guerra del sale tra le repubbliche marinare di Pisa e Firenze.

  • Olio e Grassi
     L’olivicoltura oggi in Toscana, grazie al processo continuo di evoluzione e ai progressi della tecnica che hanno caratterizzato soprattutto l’ultimo secolo, ha assunto un’importanza economica e sociale di grande rilievo, interessando in misura più o meno profonda quasi tutte le province, pur avendo queste territori diversi tra loro per condizioni strutturali, climatiche e colturali. Firenze può essere considerata la provincia più importante della Toscana dal punto di vista olivicolo non tanto per l’estensione della superficie olivetata, per la quale è seconda ad Arezzo, quanto per la raccolta delle olive e la produzione di olio dovuta alla maggiore concentrazione di piante sul territorio. Questo è caratterizzato da oliveti che occupano, oltre alla collina fiorentina, altre tre grandi aree omogenee: il Montalbano che si collega a est con il territorio della provincia di Pistoia; il Chianti a sud del capoluogo, con oliveti alternati a vigneti; e le pendici del Pratomagno che, sempre a sud, si collega con la provincia di Arezzo.

  • Liquori ed Infusi
     Tra i miglior liquori fiorentini esiste l'Alkermes, che nasce da una ricetta originale appartenente all’Officina erboristica di Santa Maria Novella nel cuore di Firenze. E’ un liquore dolce e speziato, viene usato per la preparazione di molti dolci e della mortadella di Prato.

  • Miele
     Fra i mieli tipici fiorenti vanno ricordati quella della Valdelsa e in particolare va menzionato l'ottimo "millefiori", caratterizzato da un sapore dolce con il retrogusto amarognolo, che si presenta nella variante “macchia mediterranea” e “melata di bosco”.

  • Funghi e Conserve
     La Toscana è una regione molto portata alla produzione di tartufi, e molto importante risulta la raccolta del tartufo bianco che è il più pregiato tra i vari tipi diffusi. La sua produzione del tartufo è dovuta alla stagionalità, e quindi è difficile poterne quantificare la raccolta. E' un'attività diffusa un po' in tutta la regione, con tartufai organizzati in più associazioni o consorzi di tutela che promuovono il miglioramento globale della loro attività.

  • Prodotti Tipici Toscani
     La Toscana è una regione italiana dell'Italia centrale.

    In Toscana vi è una vera e propria tradizione, e rispetto alle antiche ricette; tra i prodotti culinari, più famosi, vi è il pane senza sale.

    La cucina Toscana, oltre ad essere molto tradizionale, è anche molto povera, basti pensare al pane raffermo utilizzato nella ribollita, o a tutt le varie zuppe.

    La pasta, è molto utilizzata, specialmente con sughi fatti di funghi, selvaggina fresca, olio e pecorino.

    utilizzate tantissimo sono le carni, infatti, tra i prodotti più rinomati in tutta Italia, vi è la Fiorentina, un taglio della carne di vitello o scottona, il peso varia e arriva fino a 1,5kg di carne.

    Ottimi sono le carnie del maiale, utilizzato per fare: prosciutti toscani, salame toscano, salsiccia e pancetta; le carni di manzo, tra la Chianina e Maremmana.

    I dolci toscani, sono preparati con pochi ingredienti, molto buoni: dalle frittelle di San Giuseppe, al Pan dei Morti, un dolce fatto con noci e uvetta; pan ramerino, la schiacciata, biscotto di mezz'agosto, e tantissime altre specialità.


  • BIRRA AGRICOLA
     dalla coltivazione alla produzione e vendita della birra, tutta la filiera viene eseguita dalla famiglia Parri.Birra agricola un prodotto genuino.vendita diretta o on line.sia clienti privati che aziende.

Prodotti tipici locali nei paesi confinanti con Firenze
Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino

Condividi sui social!

To Top