Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

PRODOTTI IMPERDIBILI OGNI GIORNO NUOVE PROPOSTE APPROFITTANE.



Prodotti tipici locali a Catania e in provincia di Catania

Prodotti tipici locali a Catania: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!


Prodotti tipici locali: a Catania
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)



  • Formaggi e Latte
     In tutta l'isola si fa un grande uso e consumo di ricotta, che ha due ben precise differenziazioni organolettiche, a seconda se proviene da latte di mucca o di pecora: quest'ultima è esaltante per la finissima struttura, leggerezza, aroma. Altra prelibatezza casearia sono le mozzarelle, che ormai hanno sostituito quelle di antiche e tradizionali prodotte al settentrione, le quali un tempo avevano l'esclusiva del mercato. Le nuove abitudini alimentari, hanno consentito un affinamento di questo latticino, che arriva appena fatto al mattino nei negozi di tutta la regione.

  • Pesce e Conserve
     In questa provincia si pescano, oltre al pesce spada, anche il tonno, le sardine, le alici e gli sgombri, ovvero il pesce azzurro tipico del Mar Mediterraneo, che consente di fornire all'industria conserviera la materia prima necessaria alla produzione del pesce in scatola e del pesce affumicato.

  • Miele
     Il miele è il prodotto alimentare che le api domestiche catanesi producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie e lasciano maturare nei favi dell'alveare. Il miele è infatti la sostanza zuccherina elaborata dalle api mellifere e non da altri insetti, a partire dal nettare dei fiori o dalla melata, non da altri prodotti zuccherini; nessuna sostanza può essere aggiunta o sottratta al prodotto delle api, perché possa essere definito miele. Tra i migliori mieli della provincia si citano quello all'arancio, al castagno, all'eucalipo.

  • Vini
     La tradizionale coltivazione della vite consente la produzione di ottimi vini, ad elevata gradazione alcoolica, sia rossi che bianchi, liquori e rosoli che vengono sempre più apprezzati in tutto il mondo.

  • Olio e Grassi
     L'olio extravergine d'oliva catanese è uno dei componenti essenziali della dieta mediterranea grazie al fatto che esso si ricava dal frutto e non dal seme, particolarità che gli consente di racchiudere varie ed importanti qualità organolettiche e nutrizionali.

  • Pane e Pizze
     Qui, con la locale farina di grano duro, acqua, lievito, sale viene prodotto un pane chiamato vastedda. E' a lunga conservazione con la crosta croccante e dorata, più buono dopo qualche giorno che è stato fatto. E' il pane tipico delle aree rurali e dei piccoli centri, che viene ancora cotto nel forno a legna. Il suo nome indica un pane rotondo di semola; ricorre in tutta l'isola e si accompagna bene con sughi, intingoli, carni al sugo, formaggi, salumi.

  • Ortaggi e Conserve
     Oltre a gustosi pomodori, profumati funghi e deliziosi pistacchi. Qui si produce la cucuzzata, una marmellata di zucchine verdi tipica dell'intero territorio siciliano. Insieme alla pasta reale e alla crema di ricotta è una delle componenti base dei dolci siciliani.

Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Pesce e Conserve
     La Sicilia è un isola e, in tutte le sue province, il pesce è uno dei punti cardini dell'alimentazione. Il re assoluto è il tonno da gustare fresco, in agrodolce o con la cipollata (tùnnu cà cipuddata) è un piatto della cucina siciliana famoso ovunque nel mondo. Può cambiare il nome oppure il procedimento gastronomico, ma tuttavia questo alimento è calla base di una miriade di ricette dell'isola.

  • Salumi e Carni
     Il salame Sant'Angelo è il principe dei salumi catanesi. I Maestri salumificatori utilizzano le parti più nobili dell'animale: lombata, spalla, coscia, collo, lonza, filetto, coppa e pancettone di prima qualità. Le carni, all'insegna della tradizione, vengono cubettate a " punta di coltello " lavorate e impastate con sale marino e pepe nero a mezza grana che garantiscono una naturale conservazione del prodotto. Vengono infine insaccate solo in budella di suino e con particolari accorgimenti e procedimenti, frutto di una secolare tradizione artigianale.

  • Liquori ed Infusi
     Per la produzione dei liquori catanesi, vengono usate materie prime provenienti da coltivazioni biologiche. Il loro sapore è inimitabile, i profumi e gli aromi rievocano fedelmente quelli della magica terra di Sicilia. Serviti ghiacciati come aperitivi, digestivi o sulla macedonia di frutta, soddisfano anche i palati più esigenti. Questi liquori, dal gusto veramente unico, sono assolutamente naturali e non contengono né coloranti né conservanti. Tra i tanti si annoverano rosolio di pistacchio, rosolio al fico d'India, vino alla mandorla, e tanti altri.

  • Frutta e Conserve
     La coltura catanese degli agrumi comprende: arance, limoni, mandarini, mandaranci, bergamotti, cedri e pompelmi di grande pregio, i fichi d'India. Tra la frutta secca spiccano per eccelsa qualità le mandorle, le nocciole ed il pistacchio, che sono alla base di molti prodotti dolciari caratteristici. Molti dei prodotti agricoli locali sono ben noti in tutt'Italia e all'estero: come le arance a polpa rossa, i fichi d'India di San Cono e di Militello, i limoni verdelli di Aci Catena, le fragole di Maletto, i pistacchi di Bronte e tante altre produzioni agricole.

  • Pasta e Cereali
     La pasta siciliana, come il resto della cucina isolana, vanta colori e forme uniche, che vanno dai ricchissimi timballi, alle ricette più popolari sempre molto raffinate. E' pensata e lavorata perché l'unione con il condimento sia perfetto ed esaltante: ecco alcuni esempi: Anelli, piccola pasta di semola di grano duro, utilizzata nella preparazione di timballi e pasticci da forno. La catanesella, un maccherone grosso e corto, tipico di Catania, e impiegato nella preparazione dei timballi.

  • pesto di pistacchio
     condimento principe del territorio etneo per pasta,pizza e secondi piatti.pistacchi al naturale 75% olio,sale,pepe aromi naturali.tutto in un istante....

  • Prodotti Tipici Siciliani
     La Sicilia è una regione italiana autonoma, tra le isole più estese al mondo.

    Le tradizioni e i prodotti tipici, sono molto influenzati, dai vari popoli che hanno colonizzato la regione: fenici, greci, romani, Ostrogoti, Bizantini, arabi e normanni.

    La cucina è leggera, e si basa molto sui prodotti della natura e di alta qualità; dal pesce quindi: tonno, cefali, spigole, pesce spada, polpi e calamari; ai salumi: carne di maiale e castrato, dai formaggi pecorini.

    Tra i vari antipasti, più conosciuti vi sono: la Caponata, un piatto tipici siciliano con varie verdure fritte e condite con il sugo di pomodoro, sedano cipolla e olive, in salsa agrodolce; l'insata di arance, il Gateau di patate e la Parmigiana di Melanzane.

    Fin dall'antichità, in Sicilia, l'uso della verdura e frutta, è sempre stata fondamentale, sia per primi piatti, o anche piatti unici; infatti esistono diversi piatti veramente buoni e gustosi.

    In Sicilia si utilizza moltissimo la pratica della pesca, infatti la cucina ne risente tantissimo, di questo prodotto, infatti moltissimi piatti, dai primi ai secondi hanno come base il pesce.

    Dai ricci di mare, alle vongole, o piatti freschi di cozze e limone, ai granchi e calamari.

    Interessante e unico è lo Street Foot Siciliano, in pratica tantissime bancarelle vendono, del cibo veloce da preparare e buonissimo; tipici sono i panini con panelle o milza e gli arancini.

    Conosciuti in tutto il mondo, sono i cannoli siciliani; ma anche la cassate siciliane, tipico dolce siciliano.

Condividi sui social!

To Top