Piatti tipici e ricette a Ascoli Piceno e in provincia di Ascoli Piceno
Piatti tipici a Ascoli Piceno, ricette e gastronomia: questa è la pagina dedicata ai bongustai e agli apprendisti cuochi. Ecco a voi tutte le ricette tipiche del comune di Ascoli Piceno. Primi, secondi, dolci, insaccati, vini, formaggi: ricette sconosciute ai più, ma di ottima qualità. Con le ricette che vi proponiamo stupirete tutti! Siete curiosi di provare uno dei piatti che vi proponiamo, ma ai fornelli siete un disastro? Cambiate pagina e prenotate un tavolo in uno dei ristoranti della zona o del comune: ne uscirete soddisfatti!
Piatti tipici Ascoli Piceno
Baccalà con salsa verde
Bollire sedano, carota, cipolla, baccalà e patate, dopo 15' di ebollizione togliete il baccalà e terminate la cottura delle patate. Impattate il pesce ed aggiungete le patate: condite con l'olio. Per la salsa verde preparate un trito di alici, aglio, cipolla, patata, prezzemolo e cetriolo. Aggiungete olio, aceto e senape fino a consistenza desiderata. Calamari ripieni
E' una ricetta popolare, i calamari sono ottimi "contenitori" grazie alla loro forma a sacchetto: questa ricetta è una tra le più classiche e appetitose, realizzabile per una cena ad effetto o per il gusto di gustare qualcosa di diverso. Foglie di salvia fritte
E' una croccante golosità semplice e apprezzata. Servono delle belle foglie sane e profumate di salvia da intingere in una pastella fatta con farina, birra, albume e olio. Uno stuzzichino davvero speciale da preparare con facilità e velocità!
Omelette ai tartufi
Scaldate l'olio, uniteci i tartufi, lavati, asciugati e tagliati. Condite con sale e prezzemolo, sciogliere il burro, versateci dentro le uova sbattute, salate e inserite parmigiano grattugiato. Rapprendere la frittata, ponete al centro i tartufi, ripiegate l'omelette a rotolo racchiudendo il ripieno. Cuocere, poi servire subito. Salsa vegetale
Addensare latte e farina di mais, aromatizzare con noce moscata e unire acqua di cottura del cavolfiore, intiepidire e amalgamarvi lo yogurth compatto, aggiustare di sale e servire nella salsiera. Stoccafisso all'anconetana
Pulire, spinare e tagliare lo stoccafisso; macinare sedano, carota, cipolla e rosmarino e condirvi il pesce, posto in teglia, aggiungendo sale, olio, acqua, vino e pomodorini. Bollire per 30' aggiungere le patate, sopra lo strato di stoccafisso coprendolo, cuocere per 60, spegnere, intiepidire e servire.Vincisgrassi
sono un piatto tipico marchigiano e umbro, è variante regionale delle lasagne al forno, un primo piatto, tradizionalmente condito con ragù, besciamella, rigaglie di pollo, animelle, midollo, cervella bovine o tartufo. Nell'impasto delle lasagne possono entrare Marsala o vino cotto.
Piatti tipici e ricette locali: a Ascoli Piceno
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Primo Piatto maccheroncini di campofilone
I principi dei primi piatti locali sono i maccheroncini di Campofilone, conditi con il sugo con le rigaglie di pollo; realizzati con maccheroni, petto di pollo, polpa di pomodoro, concentrato di pomodoro, piselli, zafferano, cipolla, burro, sale e pepe. Disossare e tagliare il petto di pollo e farlo rosolare in un tegame con burro e cipolla tritata; unirvi piselli, polpa e concentrato di pomodoro; bagnare con un mestolo di acqua calda mescolata allo zafferano. Salare pepare e cuocere per 20 minuti. Lessare la pasta al dente e condirla con il ragù così ottenuto. - secondo fritto misto all'ascolana
Il secondo piatto, più tipico è il fritto misto all'ascolana, realizzato con: olive farcite, crema, zucchine, carciofi e costolette d'agnello e la crema dolce. Questa si ottiene con farina, zucchero, uova e latte bollito e intiepidito, poi si aggiunge una scorza di limone, si cuoce a fuoco basso per mezz'ora, mescolando lentamente. aggiungere il burro. Ora si stende la crema in uno strato di due centimetri di altezza, poi raffreddata si taglia in quadrati. intanto passare nell'uovo battuto con formaggio grana grattugiato e poi nel pangrattato le costolette di agnello, ripetendo l'operazione per la crema e, nella sola farina, le verdure. Friggere in abbondante olio di oliva ogni singolo componente. Scolare su carta paglia. tenere al caldo e servire in tavola nel piatto di portata. - Contorno di olive all'Ascolana
Questo re dei contorni regionali si ottiene con olive verdi d’Ascoli; carne di vitello e maiale; prosciutto crudo; pecorino grattugiato; parmigiano grattugiato; uova; polpa di pomodoro; pangrattato; farina; noce moscata; vino bianco; olio d’oliva; sale e pepe. Rosolare in padella la carne; aggiungere sale e pepe ed innaffiare con vino bianco. Quando il vino è evaporato coprire e finire la cottura. Quando la carne è cotta limpiattarla con prosciutto tritato, i formaggi, pangrattato, noce moscata, pomodoro e uova. Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e consistente. Snocciolare le olive e farcirle con l’impasto;infarinarle, impastarle e passarle nel pangrattato. Friggerle in olio bollente e servirle calde. - Dolci e Gelati
Tra i dolci tipici ascolani si annoverano: il ciambellotto, i "funghetti" all'anice, la cicerchiata, il frustingo, i ravioli fritti ripieni di castagne oppure di crema o ricotta. Ma i principi dei dolci tipici locali, preparati per il Carnevale, sono i funghetti: biscottini molto semplici a base di acqua, zucchero, farina e anice, la cui forma è appunto di piccoli funghi. - crema fritta
una crema fritta dolce tipico ascolano
Ecco alcune ricette tipiche a livello regionale:
Ricette di piatti tipici della regione marche
Vedi tutti i vini Marchigiani
Piatti tipici locali nei paesi confinanti con Ascoli Piceno
Acquasanta Terme, Ancarano, Appignano del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Civitella del Tronto, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Roccafluvione, Rotella, Sant'Egidio alla Vibrata, Valle Castellana, Venarotta
Condividi sui social!