Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Piatti tipici e ricette a Cesena e in provincia di Forli-Cesena

Piatti tipici a Cesena, ricette e gastronomia: questa è la pagina dedicata ai bongustai e agli apprendisti cuochi. Ecco a voi tutte le ricette tipiche del comune di Cesena. Primi, secondi, dolci, insaccati, vini, formaggi: ricette sconosciute ai più, ma di ottima qualità. Con le ricette che vi proponiamo stupirete tutti! Siete curiosi di provare uno dei piatti che vi proponiamo, ma ai fornelli siete un disastro? Cambiate pagina e prenotate un tavolo in uno dei ristoranti della zona o del comune: ne uscirete soddisfatti!

Piatti tipici Cesena


Bonissima
Porre la pasta frolla in frigorifero, impastare farina, uova, zucchero, vanillina e burro: fatene una palla, mettetela in frigorifero per 30'. Amalgamate miele, trito di noci e rhum, foderate una teglia con la pasta, versate il ripieno e coprite con un disco di pasta, infornare a 180 gradi, cuocere per 30'.

Gnocco fritto reggiano
E' il re della gastronomia emiliana, è una ricetta semplice: pasta per il pane fritta e farcita con salumi e/o formaggi a piacere. Le sue origini sono da ricercarsi e nella tradizione culinaria dei Longobardi che hanno tramandato questa ricetta agli Emiliani durante la loro dominazione.

Mousse di mortadella
Per la sua preparazione occorre tritare la mortadella, aggiungetevi ricotta e parmigiano reggiano, mescolare per renderlo omogeneo. Aggiungere la panna e frullare il tutto. La spuma è pronta per essere servita su un letto caldo di crostini oppure in una terrina.

Pan speziale bolognese
Ammollare l'uvetta sultanina, sbollentare e pelare le mandorle, riscaldare il miele e versarlo in una ciotola con lo zucchero, mescolare il tutto unendo anice e bicarbonato: ammorbidire il tutto con acqua bollente e amalgamare. Aggiungere farina, l'uvetta sultanina, i pinoli, canditi, cioccolato e mandorle: amalgamare il tutto. Infornare l'impasto in uno stampo da plum cake e cuocere per circa 90'. Sfornare e raffreddare su una gratella per dolci.

Passatelli reggiani
Sono fatti con uovo, pane comune grattugiato, parmigiano grattugiato. Mescolare gli ingredienti aggiungendo sale, pepe, noce moscata e lasciare riposare. Mettere sul fuoco una pentola con del brodo di carne. Schiacciare l'impasto, versare i passatelli nel brodo e cuocere fino a quando vengono a galla.

Pollo alla bolognese
Mettete il pollo al fuoco con olio, burro, prosciutto grasso e magro tritato fine, aglio e ramerino. Quando sarà rosolato, aggiungete pomodori o conserva. Cotto che sia levatelo e cuocere patate, poi rimettetelo al fuoco per riscaldarlo.

Salsa alla diavola
Tritate le cipolle, e cuocetele con vino e aceto, evaporando un quarto del liquido, setacciare e ricuocere, unire farina e ottenere un composto omogeneo. Togliete dal fuoco, aggiungete tuorli, peperoncino e brandy. Ideale per accompagnare piatti di carne.

Piatti tipici e ricette locali: a Cesena
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Primo Cappellacci di zucca
     per la pasta dei cappellacci è necessario farina e uova, per il ripieno: zucca, grana grattugiato, uova, noce moscata, pan grattato e sale Pulite e tagliate la zucca a grosse fette, cuocetela in forno a 180°C per 30 minuti o finchè risulterà tenera. Eliminate la scorza e passate la polpa al setaccio; unite l'uovo, il formaggio, la noce moscata grattugiate e salate. Lavorate gli ingredienti e incorporate uno o due cucchiai di pan grattato. Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciate le uova e versatele al centro, sbattetele con la forchetta, e poi impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Stendete con il matterello una sfoglia sottile per i cappellacci, sul piano di lavoro infarinato.Ricavate tanti quadrati di 6/7 centimetri si lato, disponete al centro di ciascuno un cucchiaino di ripieno, chiudete la pasta a triangolo per realizzare i cappellacci, premendo lungo gli orli per saldarla, quindi ripiegatela a tortello e fate in modo che i bordi aderiscano bene per tenere chiusi i cappellacci. Cuoceteli in abbondante acqua bollente salata, scolateli e serviteli, conditi a piacere con sugo di pomodoro, ragù di carne o di salsiccia di maiale, o più semplicemente con burro fuso e grana.

  • Brasato al sangiovese
     si necessita della carne di manzo, sangiovese, pancetta o lardo, sedano, carota, cipolla, garofano, pepe nero, prezzemolo, aglio, farina q.b., olio, burro, sale. Tagliate la pancetta o il lardo a listerelle, passatele nel sale preparato. Praticate dei tagli profondi nella carne e metteteci le listerelle di pancetta salata. Legate con spago da cucina il pezzo di carne. Tagliate grossolanamente le verdure e mettetele in una terrina con la carne, i chiodi di garofano, il pepe e tutto il vino. Coprite la terrina e conservate al fresco per tutta la notte. Scolate e asciugate la carne con carta da cucina, infarinatela. Togliete dalla marinata i chiodi di garofano, i grani di pepe, filtrate il vino che metterete da parte al caldo. Mettete sul fuoco una casseruola con l'olio e il burro e quando è ben caldo unite la carne e rosolate bene da tutte le parti. Unite le verdure della marinata, salate, pepate e bagnate con un paio di mestoli di vino caldo. Coprite il tegame e fate cuocere pianissimo per più di 3 ore, mescolando e bagnando col vino caldo rimasto. Quando la carne sarà cotta, toglietela dal tegame e fatela raffreddare, poi affettatela. Frullate tutto il fondo di cottura con le verdure, rimettetelo nel tegame, scaldatelo, unite le fette di carne e fate scaldare anche queste.

  • Dolci e Gelati
     Il dolce più caratteristico è il Sugali, un prodotto tradizionale autunnale, del tempo della vendemmia, cucinato nell'intera regione, appartenente più propriamente alla categoria dei dolci al cucchiaio e ottenuto da mosto concentrato. Si presenta come gelatina, dalla consistenza di un budino, ha un colore generalmente vinaccia.

Ecco alcune ricette tipiche a livello regionale:

Ricette di piatti tipici della regione emiliaromagna
Vedi tutti i vini Emiliani

Piatti tipici locali nei paesi confinanti con Cesena
Bertinoro, Cervia, Cesenatico, Civitella di Romagna, Gambettola, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Montiano, Ravenna, Roncofreddo

Condividi sui social!

To Top