Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE
PRODOTTI IMPERDIBILI OGNI GIORNO NUOVE PROPOSTE APPROFITTANE.
Piatti tipici e ricette a Catanzaro e in provincia di Catanzaro
Piatti tipici a Catanzaro, ricette e gastronomia: questa è la pagina dedicata ai bongustai e agli apprendisti cuochi. Ecco a voi tutte le ricette tipiche del comune di Catanzaro. Primi, secondi, dolci, insaccati, vini, formaggi: ricette sconosciute ai più, ma di ottima qualità. Con le ricette che vi proponiamo stupirete tutti! Siete curiosi di provare uno dei piatti che vi proponiamo, ma ai fornelli siete un disastro? Cambiate pagina e prenotate un tavolo in uno dei ristoranti della zona o del comune: ne uscirete soddisfatti!
Piatti tipici Catanzaro
Agnello della nonna
Ammorbidire e tagliare i funghi secchi, passarli in margarina, acqua, sale e pepe. Tagliare l'agnello e rosolarlo con olio, aglio, sale, pepe e rosmarino. Versare sulla carne il sugo di funghi e passate in forno caldo per circa un quarto d'ora. Capretto all'origano
Preparate una brace, che servirà per la cottura, con rami di ulivo, ponetevi le fette di capretto e cuocetelo per 15'. Versate olio, aceto e origano, insaporite con sale e peperoncino rosso piccante, emulsionate la salsa, quando il capretto è pronto, impattatelo, irroratelo con il condimento all’origano e servite subito. Cipollacci selvatici
Pulire i lampascioni, sfogliarli; praticare un taglietto a croce, ammollarli per 24 ore. Bollire acqua e aceto bianco, aggiungere sale grosso, mettervi Lampascioni, e cuocerli per 30'. Raffreddarli scolari e condirli con olio, aceto e pepe.
Lagane dell'ascensione
Impastare farina, uova, sale e acqua: tirare una sfoglia sottile, ritagliare fettuccine larghe un centimetro scarso. Cuocerle in latte salato e servire pasta e latte come una normale minestra. Risotto calabrese
Lavate i caperozzoli, poneteli in un tegame con lauro, aglio e vino bianco; apriteli e sgusciateli. Filtrate l'acqua, mettete in una casseruola aglio, cipolla, olio e burro; unite il prezzemolo e i caperozzoli, Insaporire per 10', bollite il riso nel recipiente del sugo, bagnatelo con brodo, salate e pepate. Prima di togliere dal fuoco incorporatevi il burro e scioglierlo.Salmorigano
Emulsionare a lungo succo di limone, olio, origano, prezzemolo, pepe, sale e aglio tritato grossolanamente. E' una salsa ottima per umettare i pesci da cuocere al forno e per condirli sul piatto da portata.Salsa al basilico
Tritate basilico, aglio e pinoli; aggiungete pecorino e parmigiano e pepe; diluite versando olio ottenendo una morbida salsa. Ottima per insaporire il minestrone di verdura. Zeppole
Sono un dolce tipico della cucina italiana, derivano da una tradizione antica d'epoca romana: dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera e, per questo motivo, in tutta Italia, le zeppole sono i dolci tipici della festa del papà, preparati per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe.
Piatti tipici e ricette locali: a Catanzaro
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- primo piatto le Sagne chine
pasta al forno farcita a strati con polpettine, uova sode, scamorza, mozzarella e pecorino grattugiato. Per la pasta occorre: farina di grano duro, acqua tiepida e sale. Per il sugo e la farcia: carne di maiale tritata fine, sugo di pomodoro piccante, carciofi, piselli lessati, funghi, mozzarella, uova, olio d'oliva, noce moscata, alloro, pecorino grattugiato, sale e pepe q.b. Impastare la farina, stendere la sfoglia e ricavarne delle larghe lasagne. Rosolare in olio la carne con sale e pepe; togliere dal fuoco e far raffreddare, aggiungerci del pecorino grattugiato e un uovo crudo mescolando il tutto. Formare delle polpettine grandi come nocciole e friggerle in olio, mettendole poi a parte al caldo. Soffriggere i funghi tagliati a fette sottili, gli aromi, i piselli, i carciofi tagliati e in ultimo il sugo di pomodoro.Preparare le tre uova sode e tagliarle sottili e a dadini la mozzarella.Dopo aver lessato le lasagne, scolarle e deporle su di un telo. Ungere una teglia con olio d'oliva, disporvi a strati le lasagne alternandole alle polpette, alle uova sode, al sugo e al pecorino grattugiato. L'ultimo strato si dovrà condire con sugo e pecorino. Mandare in forno per circa un'ora a fuoco moderato. - Morseddhu alla catanzarisi
composto da trippa e frattaglie cotte nel vino rosso, pomodoro e peperoncino piccante servita in una morbida pagnotta. Sono necessari cuore, polmone, stomaco, fegato e trippa di maiale, pomidori maturi, aglio, origano, peperoncino piccante, vino rosso, olio d'oliva o strutto, sale. Pulire la frattaglie, tagliatele a listarelle con alla trippa e mettetele in un tegame olio di oliva e aglio a fettine: cuocete a fuoco basso sino a quando le carni saranno ben rosolate. Salate, insaporite con abbondante peperoncino tritato poi bagnate con vino rosso.Lasciate che il vino venga assorbito ed unite poi i pomodori spezzettati. Mettete il coperchio al tegame, cuocete a fuoco lento per un'ora e mezza aggiungendo eventualmente dell'acqua perchè non attacchi ed a fine cottura unite un pizzico di origano. Servitelo caldo - Contorno di zucchine filanti
necessitano: zucchine, pomodori, aglio, Olio extra vergine d’oliva, fontina, mozzarella , sale e pepe q.b. Pulite e taglaite a metà le zucchine, sbollentarle. Imbiondire nell’olio l’aglio, aggiungete i pomodori privi dei semi. Lasciate insaporire per 5 minuti. Prendete una pirofila, ungete leggermente il fondo. Iniziate a fare più strati con zucchine, fontina tagliata a tocchetti, mozzarella, i pomodori e aggiustate di sale. Continuate fino a quando non saranno finiti gli ingredienti. Infornate a temperatura media e cuocete per un’ora. - la Pittanchiusa una variante della pizza
Tra i piatti più tipici si annoverano la Pitta, una, pizza variamente arricchita con pomodori freschi, peperoni piccanti, acciughe sottosale e olio; oppure chiusa e imbottita con uova sode, ricotta, provola, parti di maiale e peperoncino. L'alternativa è la Pittanchiusa, un dolce formato da una pasta sfoglia farcita con uvetta, noci e vino cotto. È un dolce conosciuto anche come "pitta 'mpigliata. - Dolci e Gelati
in queste terre U sanguinazu è considerato un dolce ed è preparato con il sangue del maiale bollito e condito con vino cotto, uva passa, noci e aromatizzato con cannella, chiodi di garofano e buccia di mandarino o di arancia.
Piatti tipici in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- turduni
castagne morbide infilate tipo collana
Ecco alcune ricette tipiche a livello regionale:
Ricette di piatti tipici della regione calabria
Vedi tutti i vini Calabresi
Piatti tipici locali nei paesi confinanti con Catanzaro
Borgia, Caraffa di Catanzaro, Gimigliano, Pentone, San Floro, Sellia, Settingiano, Simeri Crichi, Tiriolo
Condividi sui social!