Ambivere (Bergamo) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Ambivere
Ambivere è un comune di 2500 abitanti circa in provincia di Bergamo, regione Lombardia. Il paese dista pochi chilometri dal capoluogo, nella collina bergamasca. Ambivere è un antico insediamento, ma la prima urbanizzazione avvenne solo con i romani: collocato in una zona stategica dal punto di vista commerciale Ambivere fu da subito un fiorente centro di scambi. Successivamente la zona fu dominata dai Longobardi, padroni del ducato di Bergamo; nel Quattrocento fu la volta della dominazione Veneziana. Le vicende della Serenissima sono note; dopo Campoformio Ambivere passò agli austriaci e, alla fine, nel regno d\'Italia, 1859.
Interessante per il turista il Santuario della Madonna del Castello, costruzione medioevale eretta nel luogo dove, vuole la leggenda, avvenne un miracolo. Per gli sportivi consigliate camminate e escursioni in mountain bike nell\'area del monte Canto.
L\'economia locale ha base prevalentemente industriale: Ambivere è uno dei poli fondamentali della cintura di Bergamo.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Ambivere
- Provincia: Bergamo (BG)
- Regione: Lombardia
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 24030
- Codice Catastale: A259
- Codice ISTAT: 016009
- Prefisso Telefonico: 035
- Sito del comune: http://www.comune.ambivere.bg.it
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: ambiveresi
- Santo del Paese: San Zenone
- Festa Paesana: 12 aprile
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 261 metri sul livello del mare
- Latitudine: 45,7205 gradi decimali
- Longitudine: 9,5512 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Ambivere
Mapello, Palazzago, Pontida, Sotto il Monte Giovanni XXIII
Condividi sui social!